EN STANDARDS

Gestito dal CEN

(European Committee for Standardisation)

 

 CEN/TC85 – Dispositivi di protezione degli occhi

ISO STANDARDS

Gestito dalla ISO

(International Organisation for Standardisation)

 TC94 – Dispositivi di protezione individuale 
 SC6 – Protezione degli occhi e del viso

SINCE 2022

EN ISO
Decisione di allineare il lavoro EN con l’ISO per la protezione degli occhi

Nessuna nuova norma EN sviluppata, sostituita gradualmente da EN ISO

 

NORME ATTUALI:

EN 166 - PROTEZIONE OCULARE PERSONALE

 
/!\ TUTTI I DPI DEVONO ESSERE CERTIFICATI
 
Marcature corrette + attrezzatura di alta qualità
Requisiti di base: qualità ottica + resistenza meccanica
Varie opzioni a seconda del tipo di attrezzatura
 

RADIAZIONE ARTIFICIALE E NATURALE

 

EN17O 

FILTRI ULTRAVIOLETI

Gamma di protezione UV :

210-313 nm - 313-365 nm

 

 

EN171 

FILTRO INFRAROSSO

Gamma di protezione IR :

780-1400 nm - 780-2000 nm
 
 

EN172

FILTRI ANTIPRUA PER USO INDUSTRIALE

Gamma di protezione dei filtri contro l'abbagliamento solare:

280-315 nm - 315-350 nm - 315-380 nm

LAVORI DI

SALDATURA

 

 

EN169 

FILTRI DA SALDATURA

Gamma di protezione dei filtri da saldatura:

210-313 nm - 313-365 nm -

365-380 nm - 380-480 nm - 780-1400 nm

 

 

EN175 

OCCHIALI E ATTREZZATURE DA SALDATURA

Garantisce che gli occhi e il viso siano protetti dalla luce dannosa durante le attività di saldatura.

 
 

EN379

FILTRI DA SALDATURA AUTOMATICI

Garantisce che i filtri reagiscano efficacemente all'inizio dell'arco di saldatura: regolazione automatica della trasmissione della luce.

LAVORI

CON LASER

 

 

EN207 

PROTEZIONE LASER

Occhiali protettivi contro l'esposizione accidentale ai laser. Indica cosa devono fare questi occhiali, come testarli e le marcature richieste.

 

 

EN208

REGOLAZIONE LASER

Requisiti per occhiali in compiti in cui è coinvolta radiazione laser potenzialmente dannosa, garantendo che rispettino le linee guida di sicurezza.

 

 

EN ISO 16321

PROTEZIONE DEGLI OCCHI E DEL VISO PER USO PROFESSIONALE

 

EN ISO 16321-1

Requisiti generali per i dispositivi di protezione per gli occhi

 

  • Include requisiti ottici, meccanici e opzionali
  • Include filtri UV, IR e solari nello standard di base (nessuno standard separato)

Sostituisce direttamente le norme EN166 / EN170 / EN171 / EN172

EN ISO 16321-2

Requisiti aggiuntivi per la saldatura

 

  • Include i requisiti di filtrazione per le attività di saldatura
  • Include i requisiti per i filtri da saldatura automatici

Sostituisce direttamente le norme EN169 / EN379

EN ISO 16321-3

Requisiti aggiuntivi per i protettori a rete

 

AMBITO E LIMITI DELLE NORME EN ISO 16321-1

 

Le seguenti applicazioni sono escluse:

  • Protezione contro la radiazione laser

  • Protezione del viso per operazioni in vivo e protezione contro gli archi elettrici

  • Rimozione della marcatura 8 e necessità di DPI CAT3 per protezione contro gli archi elettrici

  • Protezione contro le radiazioni ionizzate (radiatione tipo raggi X)

  • Protezione per uso sportivo (ISO 18527)

LE NORME EN ISO 16321 VENGONO ADOTTATE COME NORME ARMONIZZATE

  • Norma armonizzata = presunzione di conformità CE (regolamento 2016/425)
  • Requisiti generali per la certificazione del prodotto

 

A partire dal 11/11/2025

Le norme EN sostituite diventano obsolete

  • I nuovi prodotti non possono più essere certificati secondo la EN166
  • I certificati EN non possono più essere modificati
  • I prodotti con certificati CE validi possono ancora essere venduti

EN ISO 16321-1

MODIFICA E CALENDARIO

 

Perché è stata necessaria una modifica?
La versione inizialmente pubblicata includeva clausole che non erano adatte per gli occhiali protettivi (più dell'80% dei prodotti sul mercato non soddisfacevano i requisiti della norma EN ISO 16321-1 originale).

 

Cosa è stato aggiornato?
Le modifiche riguardano principalmente le zone di protezione laterale (vedi dettagli). Sono stati apportati anche altri piccoli aggiustamenti.

 

Quando entra in vigore questa modifica?
La modifica della ISO 16321-1 è stata pubblicata a luglio 2024 (fonte: sito web ISO TC94/SC6).

 

Il periodo di tempo per l'estensione di EN ISO 16321-1:2022/A1:2025: data di pubblicazione per il 30/09/2025.

 

CONFRONTO DEI REQUISITI

TRA LE NORME EN 166 E ISO 16321

 

ZONE DI

PROTEZIONE

 

  • EN166 : 1 zona di protezione nella norma

 

  • EN ISO 16321-14 zone di protezione nella norma e 3 taglie (S, M, L)

 

TEST

OTTICI

 

EN ISO 16321-1 marcature:

  • 1 solo (chiarezza ottica)
  • U per Ultravioletti
  • R per Infrarossi
  • G per abbagliamento solare
  • W per saldatura
  • K/N per test di rivestimento

TEST

MECCANICI

EN ISO 16321-1 marcature:

  • HM per Alta Massa
  • C, D, E per impatto a bassa, media, alta velocità
  • T per Temperatura Estrema
  • K/N per test di rivestimento
  • 3 per gocce
  • 4/5 per particelle e gas
  • Protezione contro le proiezioni di liquidi (6)
  • Resistenza al calore radiante (7)
  • 9 per metalli fusi e solidi caldi
  • Resistenza chimica (CH)

Altri articoli su Bollé Safety :